Ascensori piccoli: anche gli spazi ridotti diventano accessibili

Sommario
Dove è necessario installare un impianto di sollevamento, non sempre è possibile disporre del contesto volumetrico e strutturale più adeguato. Ma ciò non significa dover rinunciare alla mobilità verticale: grazie agli ascensori piccoli, oggi anche gli spazi ridotti possono diventare accessibili.
L’evoluzione tecnologica e la ricerca di soluzioni sempre più personalizzate, ci permettono di progettare elevatori capaci di integrarsi in situazioni complesse. Come diciamo spesso, infatti, il nostro standard è il fuori standard. Vediamo quindi in che modo possiamo realizzare elevatori su misura che si adattino anche a situazioni con spazi limitati.
Cosa s’intende per ascensori piccoli
Gli ascensori piccoli sono impianti di sollevamento progettati per inserirsi là dove non è possibile installare gli impianti tradizionali. Si tratta di ascensori veri e propri (dotati di cabina, vano corsa e porte), ma ottimizzati nelle dimensioni, nei consumi e nel design. Il tutto, considerando le dimensioni minime per gli ascensori stabilite dalla normativa per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Tra le caratteristiche principali dei piccoli ascensori ARE ricordiamo:
- velocità fino a 0,15 metri al secondo;
- dimensioni ridotte in funzione degli spazi a disposizione;
- funzionamento elettrico di tipo autorigenerativo che permette il recupero dell’energia in salita e in discesa;
- potenza massima impiegata paragonabile a quella di un comune elettrodomestico con un importante risparmio energetico;
- fossa e testata ridotte;
- sistema anti blackout basato sull’utilizzo di batterie d’accumulo che garantiscono massima efficienza, accessibilità e sicurezza anche in caso di interruzione dell’energia elettrica o di cali della rete.
Per queste ragioni, gli ascensori di piccole dimensioni rappresentano la risposta ideale per chi desidera rendere più accessibile un edificio senza rinunciare al comfort e alla sicurezza. Sono perfetti per abitazioni, condomini o immobili dove lo spazio disponibile è minimo ma la priorità resta l’accessibilità. Basti pensare, per esempio, ai palazzi storici legati al rispetto di vincoli, proporzioni e caratteristiche strutturali ben precise.
Che vantaggi offrono i piccoli ascensori
Come abbiamo appena visto, gli ascensori piccoli sono progettati per assicurare le stesse garanzie degli impianti tradizionali con un ingombro studiato per contesti di dimensioni limitate.
Per questo uno dei loro principali vantaggi è la flessibilità progettuale che non si limita alla possibilità di adattarli a piccoli spazi: significa anche poter modellare ogni dettaglio tecnico ed estetico in base alla situazione.
Dal sistema di alimentazione a risparmio energetico alla configurazione della cabina e del vano, possiamo studiare ogni componente per rispondere a esigenze specifiche di spazio, architettura e utilizzo. Così, semplifichiamo l’installazione riuscendo a effettuare opere murarie meno invasive senza compromettere l’efficienza e l’estetica del risultato.
Dal punto di vista funzionale, inoltre, gli ascensori di piccole dimensioni per uso condominiale o privato migliorano la fruibilità degli ambienti eliminando le barriere architettoniche. Per questo rappresentano un ausilio indispensabile non solo per anziani, disabili e persone con ridotte capacità motorie, ma anche per famiglie con dei bambini piccoli.
D’altro canto, a una maggiore accessibilità degli spazi corrisponde anche un aumento del valore immobiliare. Anche perché, nonostante le dimensioni compatte, la ricerca dei materiali di qualità, la cura del design e del comfort di viaggio restano una costanti con l’aggiunta di poter contare su una soluzione integrata alla perfezione con l’ambiente.
In sintesi, i piccoli ascensori offrono:
- possibilità d’installazione anche in spazi ridotti o vani preesistenti;
- riduzione delle opere murarie;
- consumi energetici contenuti;
- tecnologie efficienti;
- ampia personalizzazione estetica e funzionale;
- ottima accessibilità;
- supporto costante per anziani, disabili, persone con ridotte capacità motorie e nuclei familiari con bambini;
- maggior valore all’immobile.
Dove installare un ascensore piccolo
Se a questo punto hai bisogno di alcuni esempi pratici per capire se un ascensore piccolo può fare al caso tuo, scendiamo nel dettaglio dei possibili contesti di applicazione di un simile impianto.
Innanzi tutto, un ascensore di piccole dimensioni può essere installato sia in edifici esistenti che in nuove costruzioni garantendo un perfetto equilibrio tra funzionalità, estetica e ingombri ristretti. Per esempio:
- nei contesti residenziali come palazzine, villette, appartamenti è l’ideale per accedere ai vari piani con facilità;
- nei condomini migliora la qualità della vita dei residenti e valorizza l’intero edificio nell’ottica dell’accessibilità condivisa;
- negli edifici storici abbatte le barriere architettoniche nel rispetto dei vincoli stabiliti dalla Soprintendenza;
- nel settore commerciale o ricettivo (hotel, B&B o negozi su più livelli) rende fruibili gli spazi e ottimizza l’esperienza degli utenti.
Ma dove è possibile collocare un impianto di elevazione di piccole dimensioni? Può essere inserito:
- nel vano scala;
- in una nicchia preesistente;
- nel cortile interno dell’edificio;
- all’esterno dell’immobile grazie a un’intelaiatura metallica, di muratura o di vetro e metallo per offrire una visuale panoramica.
Ascensore 70 cm: quando ogni centimetro conta
Tra le configurazioni speciali, da sottoporre sempre a una valutazione da parte del nostro ufficio tecnico, troviamo l’ascensore di 70 cm, una soluzione pensata per chi ha a disposizione spazi estremamente ridotti. In questi casi, la progettazione gioca un ruolo chiave dato che anche pochi centimetri possono fare la differenza tra un vano inutilizzabile e un impianto perfettamente funzionale.
Ecco che, grazie a tecnologie evolute e sistemi a basso ingombro, gli ascensori stretti 70 cm offrono la possibilità di muoversi con facilità anche dove prima sembrava impossibile.
Quando fare manutenzione a un piccolo ascensore
Anche l’impianto di elevazione più piccolo, come ogni altro ascensore, va sottoposto a verifiche periodiche in grado di assicurare il suo corretto funzionamento e la sua sicurezza. In particolare:
- manutenzione semestrale per controllare lo stato delle componenti meccaniche ed effettuare gli interventi di pulizia e lubrificazione indispensabili;
- verifica biennale per controllare l’efficienza dei dispositivi di sicurezza e delle diverse parti dell’impianto nel rispetto delle verifiche precedenti e di quanto stabilito dalla norma in vigore (DPR 162/99 e DPR 23/2017).
I piccoli di casa ARE
Per entrare nel dettaglio dei nostri impianti di elevazione di piccole dimensioni e capire se rappresentano la soluzione ideale per te, riportiamo di seguito alcune misure relative a uno dei nostri prodotti di punta nelle 3 dotazioni possibili:
- senza porte di cabina: realizzabile con cabina di 600 x 550 mm (con luce porta di 500 mm) e vano struttura di 830 x 1030 mm;
- con soffietto: realizzabile con cabina di 700 x 550 mm (con luce porta di 500 mm) e vano struttura di 900 x 1030 mm;
- con porte automatiche: realizzabile con cabina di 670 x 750 mm (con luce porta di 550 mm) e vano struttura di 970 x 1460 mm.
Ricorda che ogni impianto di elevazione ARE è un pezzo unico perché uniche sono le esigenze di ogni nostro cliente. Per questo, anche i vincoli relativi alle proporzioni non rappresentano un limite bensì sono uno stimolo ulteriore a creare progetti sempre più personalizzati con un’ampia scelta di materiali, colori e finiture. Il tutto in un’ottica di risparmio energetico.
Come chiedere un preventivo per un ascensore piccolo
Realizziamo ogni ascensore di piccole dimensioni su misura nel rispetto degli spazi a disposizione, garantendo al tempo stesso funzionalità, stile e massima affidabilità. Siamo pronti a consigliati e affiancarti passo passo per trasformare ogni limite apparente nell’opportunità di un progetto studiato appositamente per te.
Contattaci per maggiori informazioni o per conoscere il rivenditore di zona più vicino!